No products in the cart.
Diventa Coach
Informazioni sul corso
Business Coaching
Uno studio dell’International Personnel Management Association ha rilevato che la formazione migliora la produttività mediamente del 22%, con l’intervento del coaching si raggiunge l’88%FONTE: Financial Times, maggio 2002
Formazione Coach ha creato un istituto di formazione (ex art. 33 Cost.) per chi vuole utilizzare in modo professionale la PNL, l’ipnosi e il coaching, basando il suo sviluppo sul rapporto continuo tra docenti e allievi, in modo che ci sia reale apprendimento durante tutto l’anno del percorso formativo.
Indispensabile per chiunque intenda svolgere la professione di Personal Coach (ex lege 4/2013), è un percorso adatto anche a tutti quei professionisti che vogliono ottenere il massimo dalle risorse mentali (proprie e altrui) per gestire nel migliore dei modi le prestazioni e le relazioni professionali, superando sfide e difficoltà, raggiungendo così più facilmente i propri obiettivi.Essere un business coach significa:
- aiutare manager e imprenditori a ottenere la massima
- efficacia mantenendo la migliore efficienza possibile
- affiancare manager e imprenditori nella creazione di team funzionali
- allenare manager e imprenditori a formare obbiettivi produttivi
- sostenere manager e imprenditori nel percorso per realizzare gli obbiettivi
- mostrare ai dipendenti come trarre il maggior profitto possibile dai feedback e dagli incarichi ricevuti
Proprio come un bravo personal trainer è in grado di motivare un atleta a fare una ripetizione in più tanto quanto è abile a capire quand’è il momento di fermarsi a riflettere su quali sono i movimenti da correggere, così il bravo business coach è in grado di mostrare a un manager come ottenere di più dalle proprie azioni tanto quanto è convincente nel mostrare a un imprenditore quando è il momento di perfezionare la rotta. Oltre alle competenze tecniche e teoriche (leadership situazionale, carisma, comunicazione, team-building, processo di delega, gestione del tempo, feedback) il percorso formativo per diventare business coach permette di sviluppare l’atteggiamento giusto per presentarsi professionalmente e con la giusta sicurezza.
Life Coaching
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo.”Archimede
Il principale obiettivo di un bravo life coach nelle fasi iniziali del processo di trasformazione del suo cliente è trovare le giuste leve per accompagnare la persona che usufruisce dei suoi servizi verso gli obbiettivi che desidera raggiungere.
I campi d’intervento del life coaching sono diversi e variegati e includono: dimagrire, smettere di fumare, imparare una nuova lingua, gestire lo stress, ritrovare se stessi, raggiungere ciò che si vuole veramente, vivere relazioni soddisfacenti, aumentare l’autostima, fare chiarezza nella propria vita privata e professionale, esprimere pienamente il proprio potenziale.
Per questo motivo il percorso formativo per diventare life coach è il più profondo e delicato, e richiede un impegno fuori dal comune con dedizione completa all’iter di studi richiesto.
Diventano fondamentali i seguenti elementi:
- chiarezza del ruolo
- fare domande giuste
- infondere speranza, fiducia in se stessi e motivazione quando serve
- fare analisi oggettive rispetto ai problemi sollevati dal cliente e saperle trasmettere in maniera appropriata e produttiva
- massima riservatezza e professionalità
-
Sport Coaching
Affiancare l’atleta o l’allenatore? Mettere al primo posto la squadra o il campione? In gruppo o individuale? Motivare o programmare gli obiettivi? In che modo è utile usare l’ipnosi nello sport? Cosa vuol dire “trance agonistica”? E se poi si crea dipendenza? Oppure si tratta solo di avere la giusta continuità?Tutte domande legittime, che hanno in fondo un’unica risposta: l’allenatore mentale nello sport è quella figura in grado di far raggiungere allo sportivo lo stato ottimale per esprimersi al meglio in qualsiasi condizione.
Questo deve poter avvenire in qualsiasi momento e il più velocemente possibile, perché nello sport ciò che conta maggiormente è la continuità e l’esperienza insegna che proprio il rendimento altalenante è alla base di carriere interrotte prima di sbocciare o di campionati mai decollati.
Lo sport coach allena l’atleta a:
- sapersi motivare psicologicamente
- accedere ai massimi livelli d’energia fisica
- gestire stato d’animo e stress
- monitorare e perfezionare le proprie convinzioni
- sviluppare sicurezza in se stesso
- controllare il proprio focus mentale
- imparare ad usare la visualizzazione e l’auto-ipnosi
- ottimizzare le strategie per il successo
- perfezionare il gesto tecnico per creare un’impronta mnemonica che renda automatica l’eccellenza durante l’esecuzione
-
La condizione mentale dell’atleta risulta fondamentale per l’efficacia dell’allenamento e sicuramente è determinante prima, durante e dopo la gara.
Cosa imparerai
- ruolo e funzione del coach
- differenze tra consulente e coach
- coaching e training con professionisti, atleti e privati
- tecniche di coaching individuale
- tecniche di team-coaching
- applicazioni di PNL nel coaching
- utilizzo efficace dell’ipnosi
- utilizzo dell’ipnosi nelle sessioni di gruppo
- re-indirizzamento delle potenzialità bloccate o deviate
Programma del corso
- obiettivi (elicitazione, allineamento, programmazione)
- livelli logici di pensiero nel coaching
- strategie inconsce di successo
- superare le limitazioni e potenziare i talenti
- focus mentale
- gestione stato d’animo
- accompagnare rapidamente il cliente in differenti stati alterati in base agli obiettivi
- creazione di una routine efficace
- ricalcare e re-inderizzare le potenzialità
- modificare e potenziare le convinzioni
- allineamento del team
- individualità all’interno di una team
- ancoraggi
- esperienze pratiche
- migliorare lo stato d’animo attraverso il linguaggio
Modalità
- teoria del coaching
- tecniche di PNL nel coaching
- condivisione di esperienze
- spiegazione e applicazione pratica degli strumenti specifici del coaching
- esercitazioni pratiche
- possibilità di lavorare sul campo (extra giornate di formazione)
Risultati
- i partecipanti saranno in grado di supportare ed essere elemento propulsivo per il raggiungimento di risultati
- padroneggeranno le conoscenze e le competenze apprese e sapranno creare percorsi di coaching in relazione alle richieste
- saranno in grado di operare sia individualmente sia in gruppo
- svilupperanno totale sicurezza nell’applicazione delle tecniche
Docenti del corso
Mattia Lualdi
Riferimento in Italia dell'ipnosi applicata alla formazione
Patrick Mazzarol
Precursore dell'ipnosi applicata allo sport coaching
Mario Stefano Grandi
Codificatore dell'intelligenza linguistica applicata alla vendita
Erica Mega
Esperta di ipnosi applicata al life coaching
Diventa Coach
Corsi complementari
Vantaggi
a materiale didattico, audio e videocorsi.
potrà partecipare ad incontri di approfondimento on line (1 per ogni corso).